- CHI SIAMO
- SETTORI DI INTERVENTO
- PAESI
- IN ITALIA
- TERRITORIO
- MATERIALI
- SOSTIENICI
- PARTECIPA
Formazione e orientamento
Vuoi impegnarti in un paese del sud del mondo o in azioni di cittadinanza attiva? Invia il tuo curriculum per partecipare agli incontri di orientamento e alle selezioni per diventare volontario LVIA e operare in progetti di cooperazione nel sud del mondo o partecipare in prima persona ad attività e azioni di cittadinanza attiva in Italia |
La partecipazione alle iniziative di orientamento non costituisce in nessun modo per LVIA una assunzione di impegno nei confronti dei candidati volontari.
- Colloquio di preselezione
- Prove di Selezione
- Formazione specifica rispetto al paese e al progetto
Colloquio di preselezione
In seguito alla pubblicazione di un appello per selezione la LVIA, dopo uno screening dei cv pervenuti, può procedere ad un primo colloquio di preselezione.
Prove di Selezione
I candidati ammessi a questa seconda tappa del percorso di selezione vengono convocati in sede per dei colloqui individuali e compiono una serie di prove (esercizi su dinamiche di gruppo, prova di lingua, prova di gestione di un budget..) tese a valutare le competenze e l’idoneità per svolgere il ruolo identificato.
Formazione specifica rispetto al paese e al progetto
In questa fase, la preparazione è finalizzata alla partenza: è prevista la partecipazione ad un corso di due settimane, nel quale il candidato seguirà un programma di formazione che include:
- Conoscenza della LVIA (la storia, i valori, il senso di appartenenza, la sua organizzazione);
- Gestione dei progetti (ciclo di progetto, identificazione risorse e budget, monitoraggio progetti, valutazione e metodo partecipativo);
- Elementi di contabilità e amministrazione;
- La salute del volontario in Africa (le malattie tropicali, elementi di prevenzione);
- Informazioni sulla normativa LVIA e sulla sicurezza
- Informazioni sulle attività della LVIA in Italia.
Nel corso della formazione verranno fornite le informazioni relative al paese, al progetto, alle specifiche mansioni e al ruolo che andrà a ricoprire. Entro il periodo della formazione verranno completate le pratiche sanitarie e amministrative necessarie per la conferma di idoneità e la finalizzazione contrattuale.