- CHI SIAMO
- SETTORI DI INTERVENTO
- PAESI
- IN ITALIA
- TERRITORIO
- MATERIALI
- SOSTIENICI
- PARTECIPA
Progetti al Sud
Affina la tua ricerca selezionando più voci
Settori di intervento
- Sviluppo locale (45)
- Agricoltura e Allevamento (38)
- Acqua e Igiene (36)
- Infanzia, Giovani e Donne (33)
- Ambiente ed Energia (15)
- Salute (13)
- Cooperazione decentrata (8)
- Emergenza (8)
Paesi
- Albania (11)
- Burkina Faso (123)
- Burundi (11)
- Etiopia (35)
- Guinea Bissau (19)
- Guinea Conakry (13)
- Kenya (16)
- Mali (22)
- Mozambico (28)
- Senegal (28)
- Tanzania (24)
Cooperazione decentrata
Settori di intervento
Settori di intervento
la Campagna di lotta alla malnutrizione in Burkina Faso
"Mangia, che diventi grande!"
Aiuta una mamma del Burkina Faso a far crescere il suo bambino
La Campagna “Mangia, che diventi grande! Aiuta una mamma del Burkina Faso a far crescere il suo bambino” deve raggiungere il traguardo degli 85.000 euro: con questa cifra è possibile coprire i costi di...
Per saperne di più
Settori di intervento
L'approccio LVIA verso la sovranità alimentare
Come afferma la FAO, oltre un miliardo di persone soffre di malnutrizione in un mondo che in realtà produce abbastanza cibo da sfamare l'intera popolazione del pianeta. Il dogma secondo cui basta basta aumentare la produzione per arrivare alla sicurezza alimentare è in parte sbagliato, o meglio...
Per saperne di più
Settori di intervento
L'approccio LVIA per migliorare l'accesso alle risorse idriche e ai servizi igienico-sanitari
L'accesso all'acqua è un diritto ancora negato a una persona su sei nel mondo. L'emergenza idrica non sempre è legata alla mancanza dell'acqua, ma nella maggior parte dei casi è causata dalle difficoltà di accedervi: la scarsità di mezzi e infrastrutture idriche,...
Per saperne di più
Settori di intervento
La gestione dei rifiuti e il riciclaggio della plastica nelle città africane
La gestione dei rifiuti e il riciclaggio della plastica nelle città africane
L’inquinamento provocato dai rifiuti, soprattutto quelli plastici, in forte aumento nelle città africane, sta peggiorando le condizioni igieniche e sanitarie nelle aree abitate ed è causa di nuove...
Per saperne di più
Settori di intervento
L'approccio LVIA in ambito sanitario
La mancanza di risorse finanziarie è un ostacolo insormontabile per le amministrazioni africane, che non riescono ancora a servire diffusamente il territorio di ospedali, ambulatori, farmacie. Per chi abita in aree remote, nei villaggi rurali, le distanze dal più vicino centro medico fanno la differenza tra la vita...
Per saperne di più
Settori di intervento
L'approccio LVIA per lo sviluppo sostenibile: le comunità locali protagoniste
Nell’era del “villaggio globale” sempre più forte è la percezione del collegamento di ogni accadimento a livello locale con una dimensione mondiale: è in questa prospettiva che è aumentata l’attenzione di istituzioni e società civile verso le ingiustizie e le situazioni di deprivazione...
Per saperne di più
Settori di intervento
Le attività che la LVIA realizza in Africa, nei diversi settori di intervento pongono sempre un'attenzione particolare ad alcuni aspetti fondamentali:
l'empowerment della donna
la promozione dei giovani
la tutela dell'infanzia
Promozione del dialogo e della cittadinanza attiva, microcredito,...
Per saperne di più
Settori di intervento
Verso nuovi partenariati territoriali Nord-Sud
Con le Giornate Europee per lo sviluppo, nel 2008 la Commissione Europea ha presentato la cooperazione decentrata come nuova strategia di cooperazione, capace di affrontare alcune sfide odierne come quelle del decentramento e della governance locale. In quell’occasione il Commissario europeo per lo Sviluppo e Aiuti Umanitari, ha...
Per saperne di più